Che tipo di studenti siamo quando impariamo una nuova lingua?

Heritage Language Speaker vs. Parlante L2: Le Differenze nell’Apprendimento delle Lingue

9/14/20242 min read

woman placing sticky notes on wall
woman placing sticky notes on wall

Nelle classi di lingua, si è sempre parlato di due principali modalità di apprendimento:

  • Lingua madre (L1): ad esempio, l'italiano insegnato nelle scuole pubbliche italiane.

  • Seconda lingua (L2): come l’inglese appreso dagli studenti italiani a scuola.

Gli studenti L1 e L2 hanno bisogni e aspettative diverse. La lingua madre viene acquisita fin dall’infanzia, mentre la seconda lingua si studia più tardi con approcci didattici specifici.

Tuttavia, esiste una terza categoria di studenti di cui si parla sempre più spesso: gli studenti di lingua heritage.

Chi è uno studente di lingua heritage?

Una lingua heritage è una lingua minoritaria parlata principalmente in famiglia o in contesti sociali ristretti, ma che non viene completamente sviluppata, poiché nella maggior parte della vita quotidiana si utilizza la lingua dominante del paese in cui si vive.

Uno studente di lingua heritage si trova in una posizione intermedia:

  • Non padroneggia la lingua come i suoi genitori, che l'hanno acquisita come lingua madre.

  • Non è neanche un principiante assoluto, perché è stato esposto alla lingua fin da bambino.


Questo profilo è sempre più comune nelle classi di lingua e rappresenta una sfida particolare per i programmi di insegnamento.

La sfida dello studio della lingua araba per gli studenti heritage

Nel caso della lingua araba, molti studenti heritage sperimentano un forte disagio perché:

  • Le comuni scuole di arabo utilizzano programmi pensati per madrelingua (L1), risultando troppo avanzati.

  • I corsi privati o universitari propongono spesso programmi per principianti (L2), risultando troppo semplici.

Questa situazione può scoraggiare gli studenti, spingendoli ad abbandonare lo studio della lingua, privandoli di un'opportunità preziosa per rafforzare la propria identità culturale e la fiducia in sé stessi.

Il ruolo dei genitori nell'apprendimento della lingua heritage

Se si è genitori di bambini in età infantile, è fondamentale:

  • Scegliere con attenzione i corsi di lingua valutando il livello del bambino.

  • Monitorare i progressi e verificare che il programma sia adeguato alle sue esigenze.

  • Evitare situazioni troppo frustranti che potrebbero portare all’abbandono della lingua.

L’apprendimento della lingua heritage non è solo una questione linguistica, ma anche un modo per rafforzare il legame con le proprie radici culturali e costruire un’identità solida per il futuro. Mantenere viva la lingua madre, significa preservare una parte fondamentale della propria storia familiare, favorire un senso di appartenenza e sviluppare una maggiore apertura mentale.

Inoltre, una solida competenza nella lingua heritage può offrire vantaggi sia personali che professionali, ampliando le opportunità di comunicazione e integrazione in diverse comunità. Sostenere l’apprendimento di questa lingua significa dare ai propri figli un dono inestimabile: la possibilità di connettersi con il passato, vivere il presente con consapevolezza e affrontare il futuro con una doppia prospettiva culturale.