orange umbrella lot

Come proteggere l’identità linguistica tra lingue minoritarie e pregiudizi

Le lingue meno parlate e conosciute spesso subiscono discriminazioni, influenzando l’autostima di chi le parla, soprattutto nei bambini. Come possiamo proteggerle e rafforzare il legame con la nostra identità linguistica?

11/9/2024

Abbiamo parlato di come la nostra percezione identitaria cambi in base alle lingue che parliamo. Ma se è vero che è importante il modo in cui ci vediamo, è altrettanto cruciale essere consapevoli di come gli altri giudicano la lingua che stiamo imparando o parlando.

🔍 Lo stigma sociale delle lingue minoritarie

Spesso, le lingue appartenenti a culture con economie povere o in via di sviluppo subiscono un forte pregiudizio sociale. Questo può avere conseguenze dirette sulla percezione di sé dei parlanti, specialmente nei bambini.

Molti piccoli si vergognano di usare la lingua parlata in casa perché temono di rafforzare un'immagine negativa che le persone intorno a loro potrebbero avere. Inoltre, alcuni insegnanti considerano queste lingue un ostacolo, qualcosa di ingombrante da sostituire con l’italiano, ritenuto più utile e funzionale alla vita in Italia.

Questa pressione sociale finisce per influenzare negativamente l'autostima linguistica del bambino, facendogli associare alla propria lingua madre un senso di inadeguatezza o di inferiorità.

🏡 Proteggere la lingua madre: costruire un legame positivo

Come possiamo allora costruire una barriera protettiva attorno alla lingua minoritaria, affinché il bambino la viva con orgoglio e serenità?

✔ Rendere l’esperienza linguistica piacevole → Più il bambino associa la sua lingua madre a momenti positivi, più sarà resistente agli attacchi esterni.
✔ Creare ricordi significativi → Se la lingua è legata a momenti preziosi della sua vita, il legame con essa sarà più forte.
✔ Valorizzare la lingua come strumento di bellezza e qualità → Più il bambino percepirà la sua lingua come ricca e importante, più sarà difficile per gli altri sminuirne il valore.

🎭 Giocare e divertirsi: la chiave per un legame indistruttibile

La strategia più efficace è creare esperienze emozionanti e divertenti attraverso la lingua. Il sorriso e la risata sono i legami più forti: giocare, raccontare storie, vivere momenti di condivisione autentica permette alla lingua di diventare un ponte verso la felicità, e non un ostacolo da superare.

🌊 Solo così potremo navigare nel mare della vita con il cuore saldo nella nostra lingua madre, che sia l’arabo o qualsiasi altra lingua cara alla nostra identità.