right arrow sign on wall

Fatica Plurilingue?

Pratiche e strategie plurilingui per un'educazione consapevole e globale dell'infanzia

2/28/2025

Spesso si tende a pensare che vivere e portare avanti una routine e un'attività con più lingue sia difficile. Invece, numerosi studi dimostrano che il bilinguismo è una risorsa preziosa: migliora la memoria, sviluppa la flessibilità mentale e potenzia le capacità di problem-solving.

Questa settimana ho avuto modo di partecipare a due seminari.

I vari interventi mi hanno dato modo di riflettere sul ruolo che abbiamo nel supportare efficacemente lo sviluppo bilingue, affinché possa costruire competenze linguistiche più robuste, sia in italiano che in arabo.

Quali strategie possono essere adottate per sensibilizzare le famiglie, la scuola e gli educatori, sull’importanza di mantenere attiva la lingua madre in ambito domestico, mentre a scuola si favorisce l’apprendimento dell’italiano?

Iniziare a rispondere a questa domanda significa riconoscere che il bilinguismo non è solo una questione linguistica, ma anche identitaria e cognitiva. Mantenere attiva la lingua madre in ambito familiare non ostacola l’apprendimento dell’italiano, ma anzi lo arricchisce, fornendo al bambino una base solida su cui costruire entrambe le lingue.

🏡 Il ruolo delle famiglie: creare un ambiente linguistico armonioso

La casa è il primo luogo in cui i bambini apprendono e sviluppano il linguaggio. Per questo motivo, è fondamentale mantenere attiva la lingua madre, senza però escludere l’italiano. Alcune strategie utili possono essere:

✅ Parlare in arabo durante i pasti e nei momenti di gioco.
✅ Leggere libri, ascoltare storie e cantare canzoni nella lingua madre.
✅ Favorire il contatto con amici o familiari arabofoni per rafforzare la comunicazione.

Una buona padronanza della lingua madre permette ai bambini di apprendere l’italiano in modo più efficace, evitando il rischio di perdere competenze linguistiche fondamentali.

🎒 Il contributo della scuola: valorizzare tutte le lingue

Anche la scuola può fare molto per supportare il bilinguismo e il plurilinguismo. Gli insegnanti dovrebbero riconoscere la lingua madre come un valore aggiunto, incoraggiando i bambini a esprimersi in entrambe le lingue. Attività come raccontare storie, condividere esperienze culturali o leggere testi bilingui possono rafforzare l’autostima dei bambini e il loro senso di appartenenza.

🔑 Strategie pratiche per un bilinguismo equilibrato

Per fare un punto della situazione, esistono diverse strategie efficaci per favorire un bilinguismo sano e naturale, come:

📌 Coinvolgimento attivo dei genitori
Sensibilizzare i genitori sull’importanza del bilinguismo attraverso incontri, materiali informativi e momenti di confronto con esperti.

📌 Creazione di spazi linguistici dedicati
Incoraggiare l’uso della lingua madre in momenti specifici della giornata, ad esempio durante i pasti o la lettura della buonanotte.

📌 Collaborazione scuola-famiglia
Fornire suggerimenti pratici su come integrare la lingua madre nella routine quotidiana senza sovraccaricare il bambino.

📌 Uso di materiali didattici in entrambe le lingue
Libri, giochi e risorse multimediali che stimolino l’apprendimento in modo naturale e coinvolgente.

📌 Valorizzazione della lingua madre a scuola
Creare occasioni in cui i bambini possano condividere parole, storie o tradizioni legate alla loro lingua d’origine, favorendo un ambiente più inclusivo e motivante.

Adottare queste strategie significa creare un equilibrio tra le due lingue, permettendo ai bambini di sviluppare competenze linguistiche solide in modo naturale e armonioso. Il bilinguismo non è solo un’opportunità, ma un vero e proprio valore aggiunto che arricchisce il loro bagaglio culturale, favorisce l’inclusione e apre le porte a maggiori opportunità future.

🌱 Sostenere il bilinguismo significa offrire ai bambini il dono di due mondi, senza doverne scegliere uno solo.

E siamo proprio noi nel nostro piccolo come educatori e genitori e in grande come comunità a poter dimostrare alle nuove generazioni che è possibile vivere in un mondo in cui tutte le lingue parlate dai bambini sono riconosciute e valorizzate, in cui tutti gli 'io' dei bambini siano validati e visti come socialmente utili e non un peso da nascondere e dimenticare.