person walking on sand dune

Sono analfabeta nella mia lingua madre

L’importanza di sviluppare la propria lingua madre: identità, cultura e legame familiare

9/7/2024

arrow signs
arrow signs

Capita spesso di sentire storie di ragazzi e giovani adulti che non conoscono la propria lingua d’origine, che non la sanno parlare e che si sentono analfabeti nella loro stessa lingua madre.

Non è un fenomeno raro. Crescere in un contesto sociale in cui le lingue dominanti sono l’italiano e l’inglese rende difficile preservare e coltivare le lingue minoritarie. Tuttavia, è fondamentale investire tempo ed energie per promuovere, valorizzare e trasmettere la lingua madre in famiglia.

L’importanza della lingua madre nello sviluppo del bambino

L’infanzia è un periodo cruciale per lo sviluppo di una persona. È in questa fase che si pongono le basi per il futuro, comprese le scelte linguistiche e culturali che i bambini faranno da adulti.

Purtroppo, la scuola pubblica non supporta l’acquisizione delle lingue minoritarie e, in alcuni casi, scoraggia il loro utilizzo, imponendo l’italiano anche in contesti familiari. Questo atteggiamento crea barriere che, per molti bambini, diventano insormontabili, portandoli a percepire la lingua dei genitori come meno importante o addirittura inutile.

Il valore affettivo e culturale della lingua madre

L’uso e la valorizzazione della lingua madre favoriscono un legame profondo tra genitori e figli. Parlare la lingua di casa significa mantenere vive le tradizioni culturali, rafforzare il senso di appartenenza e costruire relazioni più autentiche con amici e vicini che condividono la stessa lingua.

La lingua madre è il mezzo attraverso il quale si esprimono emozioni, si condividono momenti di intimità e si trasmettono valori familiari. Ignorarla o sminuirla non significa solo perdere un pezzo della propria identità, ma può anche avere un impatto negativo sul ruolo genitoriale e sul senso di appartenenza del bambino.

Come incoraggiare l’apprendimento della lingua madre

Ecco alcune strategie per aiutare i bambini a sviluppare la loro lingua madre in modo naturale e piacevole:

  • Raccontare curiosità e particolarità della lingua, spiegando il motivo per cui la si apprezza.

  • Giocare e vivere momenti felici utilizzando la lingua madre, associandola ad esperienze positive.

  • Includere la lingua nelle conversazioni quotidiane, rendendola parte della routine familiare.

  • Evitare di criticare errori e dimenticanze, incoraggiando l’uso spontaneo della lingua senza pressioni.

  • Proporre attività ludiche di apprendimento, come canzoni, storie o giochi interattivi.

Sviluppare e preservare la lingua madre non è solo una scelta linguistica, ma un atto d’amore e di valorizzazione della propria identità culturale.